Canali Minisiti ECM

Insediato il tavolo per le liste d'attesa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/07/2019 11:30

Presto il cronoprogramma operativo con l' indicazione dei tavoli di lavoro per monitorare il recepimento del Piano nazionale di gestione delle liste d' attesa (Pngla) a livello regionale

 "Siamo qui non solo per attivare un osservatorio operativo che possa concretamente vigilare sull' efficienza delle liste d' attesa, ma per lavorare insieme affinché sia restituito ai cittadini un diritto a lungo negato: quello dei tempi certi per le cure e per le diagnosi nella sanità pubblica. Tutte le risposte che questo gruppo di lavoro riuscirà a trovare, saranno risposte date ai cittadini che negli anni hanno perso fiducia e ai tanti che hanno smesso di curarsi". Lo ha affermato la ministra della Salute, Giulia Grillo che, ieri pomeriggio nel suo dicastero, ha presenziato all' insediamento dell' Osservatorio nazionale liste d' attesa e alla prima riunione. All' incontro hanno preso parte i rappresentanti delle Regioni, di Agenas, dell' Istituto superiore di sanità, di Cittadinanzattiva e le direzioni generali della programmazione e dei Sistemi informativi del ministero.

pubblicità

Il tavolo è presieduto dal direttore della programmazione, Andrea Urbani. Sarà presto definito - precisa una nota del ministero - il cronoprogramma operativo con l' indicazione dei tavoli di lavoro per monitorare il recepimento del Piano nazionale di gestione delle liste d' attesa (Pngla) a livello regionale. "Ho sempre ribadito che il tema delle liste d' attesa rappresenta una priorità per la mia azione di Governo, il banco di prova dell' efficacia del sistema salute. Per questo vorrei che ciascuno dei presenti si sentisse investito di una responsabilità e chiamato a costruire un pezzetto del cambiamento. Perché insieme, dal confronto sulle buone pratiche e sulle criticità del sistema, potremo finalmente trovare un modello che funziona. L' obiettivo comune è restituire al Paese un modello più efficiente di sanità pubblica", conclude Giulia Grillo.

Commenti

Rispondi

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi